PORTO-
FREI

La fine delle mafie

- a lezione da Giovanni Falcone

von Bellardita, Alessandro   (Autor)

La fine delle mafie parte dalle parole di Giovanni Falcone in Cose di Cosa Nostra; racconta il fenomeno mafioso e lo fa dal punto di vista del diritto e dei principi fondamentali della nostra Costituzione. L¿intento è quello di dimostrare che la mafia, come diceva Giovanni Falcone, è ¿un fenomeno indegno di una società civile¿, in quanto è antidemocra-tica, per certi versi sovversiva, va contro ogni forma di emancipazione e, soprattutto, contro lo Stato di diritto e la dignità dell¿uomo. Ma non solo: Giovanni Falcone, oltre ad aver architettato il più grande processo contro Cosa Nostra e inventato nuove forme investigative (il metodo Falcone), ci ha mostrato cosa vuol dire compiere un atto di libertà, ci ha insegnato che non esiste libertà senza coraggio, che l¿anticamera di ogni forma di libertà consiste, appunto, nel saper sconfiggere le proprie paure. Anche per questo le sue parole vanno custodite e tramandate, perché rappresentano una grande eredità da consegnare alle future generazioni. E in che cosa consiste l¿eredità di Falcone se non nella nostra responsabilità di farlo conoscere ai giovani?

Buch (Kartoniert)

EUR 11,90

Alle Preisangaben inkl. MwSt.

  Verlagsbedingte Lieferzeit ca. 3 - 6 Werktage.
(Print on Demand. Lieferbar innerhalb von 3 bis 6 Tagen)

Versandkostenfrei*

Dieser Artikel kann nicht bestellt werden.
 

Produktbeschreibung

La fine delle mafie parte dalle parole di Giovanni Falcone in Cose di Cosa Nostra; racconta il fenomeno mafioso e lo fa dal punto di vista del diritto e dei principi fondamentali della nostra Costituzione. L¿intento è quello di dimostrare che la mafia, come diceva Giovanni Falcone, è ¿un fenomeno indegno di una società civile¿, in quanto è antidemocra-tica, per certi versi sovversiva, va contro ogni forma di emancipazione e, soprattutto, contro lo Stato di diritto e la dignità dell¿uomo. Ma non solo: Giovanni Falcone, oltre ad aver architettato il più grande processo contro Cosa Nostra e inventato nuove forme investigative (il metodo Falcone), ci ha mostrato cosa vuol dire compiere un atto di libertà, ci ha insegnato che non esiste libertà senza coraggio, che l¿anticamera di ogni forma di libertà consiste, appunto, nel saper sconfiggere le proprie paure. Anche per questo le sue parole vanno custodite e tramandate, perché rappresentano una grande eredità da consegnare alle future generazioni. E in che cosa consiste l¿eredità di Falcone se non nella nostra responsabilità di farlo conoscere ai giovani? 

Autoreninfo

Dr. Alessandro Bellardita ist Richter in Karlsruhe, Hochschuldozent an der Hochschule für Rechtspflege in Schwetzingen und freier Journalist. Er schreibt für mehrere Zeitschriften über Gesellschaftsthemen, Politik, italienische Geschichte und Literatur. Er lebt in der Nähe von Karlsruhe. 

Mehr vom Verlag:

k.A.

Mehr vom Autor:

Bellardita, Alessandro

Produktdetails

Medium: Buch
Format: Kartoniert
Seiten: 120
Sprache: Italienisch
Erschienen: April 2022
Auflage: 1. Auflage
Maße: 190 x 120 mm
Gewicht: 136 g
ISBN-10: 3347502299
ISBN-13: 9783347502291

Bestell-Nr.: 32520315 
Libri-Verkaufsrang (LVR):
Libri-Relevanz: 0 (max 9.999)
 

Ist ein Paket? 0
Rohertrag: 3,34 €
Porto: 1,84 €
Deckungsbeitrag: 1,50 €

LIBRI: 0000000
LIBRI-EK*: 7.79 € (30%)
LIBRI-VK: 11,90 €
Libri-STOCK: 0
LIBRI: 097 Print on Demand. Lieferbar innerhalb von 7 bis 10 Tagen * EK = ohne MwSt.

UVP: 0 
Warengruppe: 14110 

KNO: 95615183
KNO-EK*: 7.79 € (30%)
KNO-VK: 11,90 €
KNO-STOCK: 0
KNO-MS: 97

KNOABBVERMERK: 2022. 120 S. 190 mm
Einband: Kartoniert
Auflage: 1. Auflage
Sprache: Italienisch
Beilage(n): Paperback

Alle Preise inkl. MwSt. , innerhalb Deutschlands liefern wir immer versandkostenfrei . Informationen zum Versand ins Ausland .

Kostenloser Versand *

innerhalb eines Werktages

OHNE RISIKO

30 Tage Rückgaberecht

Käuferschutz

mit Geld-Zurück-Garantie